Preghiere dei fedeli
29 Giugno 2025
Libro del mese
5 Luglio 2025
Preghiere dei fedeli
29 Giugno 2025
Libro del mese
5 Luglio 2025
Vedi tutto

SAN PIETRO CRISOLOGO

Compagno di viaggio di chi assume responsabilità per la chiesa, di chi esprime il bene con la scrittura, di chi è saggio e libero nel dare consigli

Pietro nasce a Imola intorno al 380 e viene consacrato vescovo di Ravenna nel 433 dal papa Sisto III, ricordato per aver riportato la pace dopo feroci scontri scismatici. Alla consacrazione è presente anche Galla Placidia, sorella dell’imperatore Onorio e figlia di Teodosio, nonché madre dell’imperatore Valentiniano III: Ravenna è in quegli anni capitale dell’Impero, città cruciale di innumerevoli scambi tra Oriente e Occidente, ricchissima ma indebolita e lacerata da lotte religiose e politiche che di lì a poco decreteranno la fine dell’Impero.

È questa l’atmosfera in cui opera san Pietro, presto soprannominato Crisologo, ovvero “dalle parole d’oro”: a definire il calore e la sapienza della sua personalità sono i suoi circa 180 sermoni a esserci pervenuti, testimonianza di raffinata e profonda cultura e di grande saggezza spirituale. A lui in tanti si rivolgono, soprattutto per delicate e spinose questioni dottrinali. Tra questi, anche l’archimandrita Eutiche, che, di fronte a un dilemma teologico decisivo, Pietro rimanda alla decisione del papa, a riprova dello straordinario impegno per la comunione e della fedeltà radicale alla chiesa.