Preghiere dei fedeli – IV Domenica di Quaresima
30 Marzo 2025
Libro del mese
1 Aprile 2025
Preghiere dei fedeli – IV Domenica di Quaresima
30 Marzo 2025
Libro del mese
1 Aprile 2025
Vedi tutto

SAN ZENO

Compagno di viaggio di chi ha responsabilità di governo, di chi si impegna ad allontanare il male, di chi è benevolo.

Zeno giunge in Italia, dalla Mauritania, a cavallo tra i III e il IV secolo. La testimonianza più eloquente delle sue radici è nei suoi scritti, da accostare a quelli di personalità più note della Chiesa dei primi secoli, quali Cipriano, Tertulliano e Agostino.

Pare che al suo arrivo a Verona egli abbia fatto vita monastica, per poi divenire l’ottavo vescovo nel 362. Numerose sono le attestazioni storiche relative al suo episcopato, caratterizzato dalla fermezza contro gli ariani e da una grande capacità oratoria, rintracciabile anche nei suoi 93 Sermones, dall’inconfondibile stile africano caldo ed elegante. È lui a costruire a Verona la prima chiesa, origine di quelle che per secoli si innalzeranno ripetutamente, dopo varie distruzioni, e che ora è possibile ammirare come Basilica, gioiello dell’architettura romanico-lombarda. Il suo portale bronzeo, il cosiddetto “libro di bronzo” raffigura in 48 formelle episodi miracolosi della vita di Zeno, spesso vittorioso sui dispetti del demonio. E sono ancora testimonianze artistiche a ritrarre la personalità di Zeno, amatissimo dalla sua Verona, e in modo speciale la statua del “San Zen che ride”, segno di benevolenza e generosità. Il Santo si spegne il 12 aprile 372.